CORSI DI LINGUA DEI SEGNI ITALIANA - Ente Nazionale Sordi - Onlus APS
Pubblicata il 10/08/2022
La Sezione Provinciale ENS di Padova organizza per l’anno 2022 /2023 i Corsi di Lingua dei Segni Italiana ( LIS) di 1°, 2° e 3 livello.
La LIS è una lingua con proprie regole grammaticali, sintattiche, morfologiche e lessicali. Si è evoluta naturalmente, come tutte le lingue, con una struttura molto diversa dalle lingue vocali ed utilizza sia componenti manuali ( la configurazione, la posizione, il movimento delle mani) che non manuali, quali l’espressione facciale, la postura, ecc. Ha meccanismi di dinamica evolutiva e di variazione nello spazio e rappresenta un importante strumento di trasmissione culturale. È una lingua che viaggia sul canale visivo gestuale, integro nelle persone sorde, e ciò consente loro pari opportunità di accesso alla comunicazione.
L’obiettivo principale è quello di far apprendere la struttura grammaticale di una lingua che permette l’interazione e la comunicazione tra le persone sorde e udenti, la conoscenza della loro storia, lingua, cultura e vita sociale.
I corsi LIS sono organi zzati seguendo le disposizioni del Regolamento dei Corsi LIS della Sede Centrale ENS e di conseguenza i docenti altamente qualificati sono accreditati al Registro Nazionale
Docenti (RND ENS di Lingua dei Segni Italiana.
I corsi verranno attivati da metà settembre e si terranno presso la nostra sede in via L. Cadorna 26 a Padova.
Le iscrizioni, per chi fosse interessato, andranno presentate entro e non oltre vene rdì 2 settembre.
Per informazioni potete scrivere a corsi.lis.pd@gmail.com
La LIS è una lingua con proprie regole grammaticali, sintattiche, morfologiche e lessicali. Si è evoluta naturalmente, come tutte le lingue, con una struttura molto diversa dalle lingue vocali ed utilizza sia componenti manuali ( la configurazione, la posizione, il movimento delle mani) che non manuali, quali l’espressione facciale, la postura, ecc. Ha meccanismi di dinamica evolutiva e di variazione nello spazio e rappresenta un importante strumento di trasmissione culturale. È una lingua che viaggia sul canale visivo gestuale, integro nelle persone sorde, e ciò consente loro pari opportunità di accesso alla comunicazione.
L’obiettivo principale è quello di far apprendere la struttura grammaticale di una lingua che permette l’interazione e la comunicazione tra le persone sorde e udenti, la conoscenza della loro storia, lingua, cultura e vita sociale.
I corsi LIS sono organi zzati seguendo le disposizioni del Regolamento dei Corsi LIS della Sede Centrale ENS e di conseguenza i docenti altamente qualificati sono accreditati al Registro Nazionale
Docenti (RND ENS di Lingua dei Segni Italiana.
I corsi verranno attivati da metà settembre e si terranno presso la nostra sede in via L. Cadorna 26 a Padova.
Le iscrizioni, per chi fosse interessato, andranno presentate entro e non oltre vene rdì 2 settembre.
Per informazioni potete scrivere a corsi.lis.pd@gmail.com
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
367.21 KB |
![]() |
383.38 KB |
![]() |
385.93 KB |

