INDIVIDUAZIONE DI UN ENTE DEL TERZO SETTORE DISPONIBILE ALLA CO-PROGETTAZIONE AI SENSI DELL’ART.55 D.LGS. N.117/2017 E ALLA REALIZZAZIONE DI UN MODELLO DI INTERVENTO EDUCATIVO INTEGRATO
Pubblicata il 11/11/2022
Gli obiettivi del progetto sono:
Finalità
Alla luce degli obiettivi sopracitati, le proposte dovranno essere finalizzate a:
Per la scuola
Per la famiglia
Per la comunità
Rif: determinazione del capo Area 1^ n. 347 del 11.11.2022 che si allega.
- intervenire precocemente sulle situazioni di povertà educativa e di disagio per prevenire l’allontanamento e l’invio ai servizi di tutela;
- sostenere i minori e le famiglie, individualmente o in gruppo per promuovere cambiamenti volti a migliorare il benessere;
- far crescere senso di responsabilità, competenze e senso di comunità dei soggetti, affinché gli stessi siano in grado di rispondere ai bisogni propri o della comunità aiutandosi reciprocamente.
Finalità
Alla luce degli obiettivi sopracitati, le proposte dovranno essere finalizzate a:
Per la scuola
- sperimentare nuovi modelli di servizio, di gestione o di co-operazione;
- integrare tra loro servizi frammentati, migliorandone la qualità, l’efficienza, l’accessibilità, la disponibilità;
- creare un tavolo tra scuola, ULSS, associazionismo di confronto e condivisione di buone prassi per l’intercettazione precoce del disagio.
Per la famiglia
- intervenire a supporto/valorizzazione della famiglia;
- superare le logiche settoriali e di categorizzazione dell’utenza spesso causa di eccessiva parcellizzazione con conseguente sovrapposizione di offerta o “vuoti” di servizi;
- prevenire e intercettare precocemente possibili situazioni di fragilità e di bisogno, o valorizzare potenzialità inespresse all’interno del contesto familiare, attivando percorsi di sostegno educativo individualizzati o per piccoli gruppi;
Per la comunità
- aggregare risorse disperse e scarsamente produttive, individuare risorse sotto utilizzate, ottenerne la disponibilità, immetterle nell’ecosistema di progetto, collegarle ad altre iniziative, valorizzarle in un disegno trasformativo;
- rafforzare i legami di vicinanza e di supporto anche attraverso processi di mutuo-aiuto, incrementando le azioni di vicinato solidale e integrandole con esperienze già presenti nel territorio;
- coinvolgere la comunità di riferimento attraverso, ad esempio, processi di co-produzione dei servizi e/o iniziative.
- promuovere iniziative di partecipazione attiva e protagonismo giovanile in co-progettazione.
Rif: determinazione del capo Area 1^ n. 347 del 11.11.2022 che si allega.
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
27.82 KB |
![]() |
25.22 KB |
![]() |
122.97 KB |
![]() |
15.46 KB |
![]() |
20.6 KB |
![]() |
32.61 KB |

