Il 4 Novembre 2021 ricorre la Festa dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate nonché il 100° anniversario della traslazione del Milite Ignoto all'Altare della Patria a Roma
Pubblicata il 04/11/2021
Il Comune di San Giorgio in Bosco, convinto dell'importanza di celebrare la memoria anche e soprattutto per le nuove generazioni, celebra questa ricorrenza e rende un doveroso omaggio ai suoi gloriosi caduti, esprimendo gratitudine ai Combattenti, ai Mutilati ed Invalidi di guerra, ai Decorati al Valor Militare e alle Forze Armate poste a difesa della Patria.
Questo il programma:
MERCOLEDì 3 NOVEMBRE 2021:
Il Comune di San Giorgio in Bosco, convinto dell'importanza di celebrare la memoria anche e soprattutto per le nuove generazioni, celebra questa ricorrenza e rende un doveroso omaggio ai suoi gloriosi caduti, esprimendo gratitudine ai Combattenti, ai Mutilati ed Invalidi di guerra, ai Decorati al Valor Militare e alle Forze Armate poste a difesa della Patria.
Questo il programma:
MERCOLEDì 3 NOVEMBRE 2021:
Questo il programma:
MERCOLEDì 3 NOVEMBRE 2021:
- ore 20.30: presso sala Oriana Fallaci, lo scrittore e guida escursionistica del Monte Grappa, intervistato da giovani lettori (Maria Brunoro, Giulia Doro, Sofia Pasquale, Paolo Toniolo) parla delle sue opere e in particolare de "L'angelo del Grappa" legato al Monte Grappa e al suo valore storico-sociale e affettivo.
- ore 11:00: presso il Monumento della Grande Guerra sito in Piazza Manzoni le classi quinte della scuola primaria e le classi terze della scuola secondaria di I grado si riuniranno per commemorare e celebrare il 4 novembre.
- Ore 9.30 Santa Messa in ricordo dei caduti di tutte le guerre presso la Chiesa di San Giorgio Martire a San Giorgio in Bosco
- Ore 10.15: corteo dalla Chiesa e alzabandiera con inno nazionale ed europeo presso il Monumento alla Grande Guerra sito in piazza Manzoni
- A seguire cerimonia di posa di una targa per il conferimento della cittadinanza onoraria al Milite Ignoto nel centenario della sua traslazione all'Altare della Patria a Roma.
- Interventi del CCR, di Renzo Brunoro e lettura del diario di guerra (parti) del concittadino disperso Giuseppe Lorigiola.
- Discorso del Sindaco.
- Alla cerimonia sarà presente il gruppo bandistico San Giorgio che ringraziamo per la partecipazione.
Il Comune di San Giorgio in Bosco, convinto dell'importanza di celebrare la memoria anche e soprattutto per le nuove generazioni, celebra questa ricorrenza e rende un doveroso omaggio ai suoi gloriosi caduti, esprimendo gratitudine ai Combattenti, ai Mutilati ed Invalidi di guerra, ai Decorati al Valor Militare e alle Forze Armate poste a difesa della Patria.
Questo il programma:
MERCOLEDì 3 NOVEMBRE 2021:
- ore 20.30: presso sala Oriana Fallaci, lo scrittore e guida escursionistica del Monte Grappa, intervistato da giovani lettori (Maria Brunoro, Giulia Doro, Sofia Pasquale, Paolo Toniolo) parla delle sue opere e in particolare de "L'angelo del Grappa" legato al Monte Grappa e al suo valore storico-sociale e affettivo.
- ore 11:00: presso il Monumento della Grande Guerra sito in Piazza Manzoni le classi quinte della scuola primaria e le classi terze della scuola secondaria di I grado si riuniranno per commemorare e celebrare il 4 novembre.
- Ore 9.30 Santa Messa in ricordo dei caduti di tutte le guerre presso la Chiesa di San Giorgio Martire a San Giorgio in Bosco
- Ore 10.15: corteo dalla Chiesa e alzabandiera con inno nazionale ed europeo presso il Monumento alla Grande Guerra sito in piazza Manzoni
- A seguire cerimonia di posa di una targa per il conferimento della cittadinanza onoraria al Milite Ignoto nel centenario della sua traslazione all'Altare della Patria a Roma.
- Interventi del CCR, di Renzo Brunoro e lettura del diario di guerra (parti) del concittadino disperso Giuseppe Lorigiola.
- Discorso del Sindaco.
- Alla cerimonia sarà presente il gruppo bandistico San Giorgio che ringraziamo per la partecipazione.
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
619.72 KB |

